INAIL: novità in arrivo dal 12 ottobre

Infortuni sul lavoro: comunicazione Inail obbligatoria anche per gli infortuni di un solo giorno a partire dal 12 ottobre 2017.

E’ ciò che ha introdotto il decreto n. 183/2016 con il quale è stato istituito il Sinp, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, in virtù del quale il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare ad Inail gli eventi di infortunio avvenuti sul lavoro, anche se di durata di un solo giorno successivo a quello dell’evento. In precedenza era obbligatorio comunicare esclusivamente gli infortuni con prognosi superiore ai tre giorni.

La comunicazione, introdotta a finalità statistiche e informative, dovrà essere effettuata obbligatoriamente entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico per tutti gli infortuni a partire dal 12 ottobre 2017,  mentre nulla cambia in merito all’indennizzo in caso di infortuni, che dovranno essere pagati esclusivamente in caso di prognosi superiore ai tre giorni.

In caso di mancata comunicazione Inail di infortuni anche se di solo un giorno al datore di lavoro potrà essere comminata una sanzione che va da 548 euro a 1.972,80 euro, importo che sale ad un minimo di 1.096 ad un massimo di 4.932 euro per le comunicazioni di infortuni con prognosi superiore ai tre giorni e quindi coperti da assicurazione Inail.

Le regole per il lavoratore e datore sulla comunicazione di infortunio sul lavoro

In caso di infortunio sul lavoro o in itinere, anche se di breve entità, il lavoratore è tenuto ad avvisare immediatamente il datore di lavoro e può:

  • rivolgersi al medico dell’azienda, se è presente nel luogo di lavoro
  • recarsi o farsi accompagnare al Pronto Soccorso nell’ospedale più vicino
  • rivolgersi al suo medico curante

Il medico che presta prima assistenza al lavoratore dovrà rilasciare obbligatoriamente il certificato al lavoratore, nel quale sarà indicata diagnosi e prognosi, ovvero numero di giorni di assenza dal lavoro. Il medico trasmetterà il certificato in via telematica all’Inail.

Il lavoratore è tenuto a comunicare al datore di lavoro il numero identificativo del certificato medico, la data di rilascio e i giorni di prognosi indicati.

Il datore di lavoro è invece obbligato a inoltrare la denuncia o comunicazione di infortunio all’Inail entro 48 ore dalla data di ricezione del certificato medico, non soltanto per gli infortuni con prognosi superiore ai tre giorni ma, a partire dal 12 ottobre 2017, anche per quelli di un solo giorno.

La comunicazione dovrà essere effettuata in via telematica o con qualunque mezzo idoneo a comprovarne l’invio.

Per chi si avvale dell’invio della denuncia di infortunio in modalità telematica è previsto l’esonero dall’invio della comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza.