Riservatezza

Home/Riservatezza

Gestione riservatezza applicativa

Sono state apportate alcune migliorie nella Gestione degli utenti per quanto riguarda la gestione dei criteri della riservatezza applicativa. In particolare: 1-possibilita' di posizionare la visualizzazione degli utenti a partire da ... E' sufficiente digitare una stringa dopo il ? (Es. ?FI si visualizzano tutti gli utenti a partire da FI) 2-possibilita' di visualizzare quali sono gli utenti che hanno gia' dei criteri di riservatezza applicati (Nella finestra viene visualizzato SI se utente e' gia' gestito). 3-possibilita' di cancellare tutti i criteri di riservatezza gia' impostati utilizzando la selezione 4 nella finestra che visualizza gli utenti. NB: non vengono assolutamente toccati [...]

2019-10-24T16:24:20+02:0013 Maggio 2019|

CU2019 – Gestione riservatezza applicativa

E' stata apportata la seguente miglioria nella Gestione della riservatezza applicativa: Possibilita' di posizionare la visualizzazione degli utenti a partire da ... E' sufficiente digitare una stringa dopo il ? (Es. ?FI si visualizzano tutti gli utenti a partire da FI)

2019-10-24T16:22:33+02:0012 Febbraio 2019|

Riservatezza

Il controllo dei criteri di riservatezza e' stato attivato anche nelle seguenti funzioni: - Stampa Certificazione Unica Sintetica - Stampa Certificazione Unica Ordinaria - Creazione Archivio Ministeriale Anticipato con Cumulativo n. 1 del 03/03/2017

2019-10-24T16:20:04+02:0002 Dicembre 2018|

Gestione dichiarazione 730/4 – riservatezza

La funzione di "Gestione dichiarazione 730/4" non prendeva in considerazione le opzioni di riservatezza applicativa impostate. Il controllo della riservatezza applicativa e' stato inserito anche nella funzione "Lista archivio 730/4". Le funzioni di "Caricamento dati" e "Collegamento 730/4 a Gestione del personale" invece non tengono conto della riservatezza per poter effettuare le funzioni di carico e scarico in modo completo.

2019-10-24T15:07:52+02:0015 Giugno 2012|

Riservatezza: immissione rapida dati variabili

La funzione "Immissione rapida dati variabili" visualizzava anche dati immessi con un altro profilo e non autorizzati per il profilo utilizzato. E' stato verificato che gestendo la riservatezza su un profilo utente NON abilitato alla gestione di alcuni dipendenti , tali dipendenti NON vengono resi gestibili/visualizzabili dalla funzione in oggetto.

2019-10-24T15:26:58+02:0015 Giugno 2012|

Riservatezza – Stampe Area Storico Dipendenti

Se si gestiva la Riservatezza applicativa per un utente con la scelta G=Includi per gestione, se si volevano lanciare delle stampe dal menu Area Storico Dipendenti si avevano degli errori che impedivano l'ottenimento delle stampe stesse. Le funzioni che avevano tali anomalie erano le seguenti: - Stampa storico dipendenti - Stampa valori per mese - Stampa valori totalizzati

2019-10-24T14:48:27+02:0030 Maggio 2011|

Riservatezza su uniEMens

E' stata prevista la Riservatezza anche per le seguenti funzioni uniEmens : - Gestione Denuncia Individuale - Stampa dati denunce solo se Tipo Stampa valorizzato con > C=Contributiva > S=Sintetica > R=Riepilogativa > A=Annuale per CUD (ord. posiz. INPS) > B=Annuale per CUD (ord. cd fisc. dip.) Le seguenti funzioni, invece, elaborano tutti i dipendenti come previsto dalla normativa: - Fase mensile uniEMens - Gestione Denuncia Aziendale - Creazione archivio XML uniEMens - Rettifica archivio XML uniEMens - Visualizzazione archivio XML uniEMens Ai Clienti che volessero introdurre la riservatezza su tali funzioni, suggeriamo di creare dei Menu personalizzati richiamati in base [...]

2019-10-24T14:54:42+02:0030 Maggio 2011|

Riservatezza su stampa familiari

Se si gestiva la Riservatezza applicativa per un utente con la scelta G=Includi per gestione, se si voleva lanciare la stampa dei familiari, si avevano degli errori che impedivano l'ottenimento della stampa stessa.                                                            

2019-10-24T15:36:07+02:0030 Maggio 2011|
Torna in cima